Quaderno della Ricerca #40

Page 1

40

I Quaderni della Ricerca

Lingua e lavoro A cura di Alexander Braddell e Matilde Grünhage-Monetti In collaborazione con il Centro Europeo per le Lingue Moderne (ECML) del Consiglio d’Europa

La Linea Edu



40

I Quaderni della Ricerca

Lingua e lavoro a cura di Alexander Braddell e Matilde Grünhage-Monetti In collaborazione con il Centro Europeo di Lingue Moderne (ECML) del Consiglio d’Europa

La Linea Edu


© Loescher Editore - Torino 2018 http://www.loescher.it Il contributo Lingua per il lavoro – Una guida rapida (pp. 20-33) è la traduzione in italiano di Language for work - a Quick Guide © Council of Europe (ECML) 2017 https://www.ecml.at/ Il Centro Europeo di Lingue Moderne è la struttura del Consiglio d’Europa che ha il compito di promuovere e incentivare politiche a favore delle lingue e la promozione di approcci innovativi nell’apprendimento e l’insegnamento delle lingue moderne. Le opinioni espresse in Lingua per il lavoro – Una guida rapida sono di responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale del Consiglio d’Europa. Il testo è stato prodotto in seno al Consiglio d’Europa ed è utilizzato dietro sua autorizzazione. La traduzione è pubblicata in accordo con il Consiglio d’Europa ma sotto responsabilità esclusiva del traduttore. I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2023 2022 2021 2020 2019 2018 ISBN 9788820138257 Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it Loescher Editore opera con sistema qualità certificato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008

Coordinamento editoriale: Chiara Romerio, Andrea Ghezzi, Rita Guidone Redazione: La Linea – Bologna Impaginazione: Angela Ragni (La Linea – Bologna) Traduzione: Jadel Andreetto, Alessia Di Eugenio Progetto grafico: Fregi e Majuscole – Torino Copertina: Leftloft – Milano/New York; Visualgrafika – Torino Stampa: Grafica Veneta – Via Malcanton, 2 35010 Trebaseleghe (PD)


Indice

Prefazione a cura della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

7

Introduzione di Alexander Braddell e Matilde Grünhage-Monetti

12

Lingua per il lavoro – Una guida rapida

20

Germania Lingua è lavoro e lavoro è lingua di Matilde Grünhage-Monetti

34

Ohne Sprache geht hier gar nichts (Senza lingua non si fa nulla) Analisi dei requisiti linguistici e di comunicazione in tre diverse professioni in Germania di Anke Settelmeyer e Matilde Grünhage-Monetti

47

Didattica per scenari: un approccio efficace all’apprendimento della lingua seconda per il lavoro di Gabriele Eilert-Ebke

66

svizzera Sesamo – Accedere al mercato del lavoro sviluppando le competenze di lingua con scenari didattici di Margrit Hagenow-Caprez Esigenze linguistiche dell’apprendimento sul posto di lavoro: potere e incomprensioni nelle interazioni di formazione professionale di Laurent Filliettaz

80

94

3


lingua E lavoro

francia Sviluppare le competenze linguistiche appoggiandosi al contesto professionale: un modello su mappa di Florence Mourlhon-Dallies e Mariela de Ferrari

108

Formazione su misura e conoscenze di base nel contesto professionale: un esempio dalla Francia di Christophe Portefin e Doris Mihailovici 127

scandinavia Le sfide dell’apprendimento delle competenze professionali e scolastiche attraverso la lingua seconda – La lingua per scopi specifici e la lingua della zona grigia di Karen Lund 147 Usare l’apprendimento sul luogo di lavoro per favorire l’integrazione linguistica degli immigrati adulti – Lezioni da dieci anni di lavoro in Svezia di Kerstin Sjösvärd

172

regno unito Inglese per il lavoro: un caso di studio di Naeema B. Hann

192

Coaching sul posto di lavoro per sostenere l’apprendimento autodiretto della lingua di Alexander Braddell

212

paesi bassi L’approccio di My Plan. Coaching paritario per addetti alle pulizie immigrati nei Paesi Bassi di Annemarie Nuwenhoud

4

226


Gli autori Alexander Braddell è direttore di un istituto di ricerca e sviluppo no profit specializzato nell’apprendimento della lingua per il lavoro. È membro del gruppo che coordina il progetto e la rete Language for Work del Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d‘Europa. Matilde Grünhage-Monetti ha lavorato molti anni come ricercatrice presso il Deutsches Institut für Erwachsenenbildung – LeibnizZentrum für Lebenslanges Lernen (Istituto tedesco per la formazione degli adulti – Centro Leibniz per l’apprendimento lungo l’arco della vita) di Bonn, Germania. Dirige il progetto e la rete Language for Work del Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d’Europa. Anke Settelmeyer lavora come ricercatrice presso l’Istituto Federale per la Formazione Professionale/ Bundesinstitut für Berufsbildung (BIBB) a Bonn, Germania. Gabriele Eilert-Ebke ha diretto per molti anni il centro di lingue e comunicazione dell’azienda Henkel, Düsseldorf. Dal 2012 lavora come libera professionista nella formazione insegnanti di tedesco per il lavoro. È specializzata nella produzione di scenari didattici nel campo della sanità e cura degli anziani.

Margrit Hagenow-Caprez è co-titolare di IDEA, azienda attiva nell’ambito di progetti di sviluppo della formazione professionale e linguistica. Inoltre, dal 2017, dirige il segretariato svizzero di fide, progetto della Confederazione elvetica per l’integrazione linguistica delle persone immigrate. Laurent Filliettaz è professore ordinario di Formazione degli adulti, Lingua e lavoro presso il dipartimento di Scienze dell’educazione all’Università di Ginevra, Svizzera e professore ospite presso l’Universitá di Brisbane, Australia. È membro aggiunto dell’Istituto di ricerca sull’educazione Griffith (GIER). Florence Mourlhon-Dallies è professoressa di Scienze della lingua e Didattica delle lingue all’Università Descartes di Parigi, Francia. È specialista dell’insegnamento delle lingue a professionisti. Dirige importanti riviste scientifiche. È stata membro del gruppo di coordinamento del primo progetto e della rete Language for Work (2012-2015). Mariela De Ferrari è responsabile per l’innovazione nella società Coalternatives, una società per azioni semplificata. È esperta di didattica delle lingue e specialista in ingegneria di dispositivi di formazione iniziale e continua. Si occupa di nuove forme di ricerca-azione e di ricerca-azioneformazione.

5


lingua E lavoro

Christophe Portefin è direttore della ditta Accentonic. È responsabile dello sviluppo e realizzazione di formazioni per le competenze di base volte a favorire l’inserimento socio-professionale in diversi settori professionali di persone che non sono di madrelingua francese. È membro del gruppo di coordinamento del progetto e della rete Language for Work e di LESSLA. Doris Mihailovici è coordinatrice pedagogica di Accentonic, azienda privata specializzata in corsi di francese per il lavoro. Partecipa alla costruzione e realizzazione di percorsi di formazione linguistica su misura per lavoratori adulti. Karen Lund è professoressa associata presso l’Istituto danese di Educazione dell’Università di Aarhus, Danimarca. Ha un dottorato in Acquisizione della lingua seconda in età adulta e si interessa in particolare delle implicazioni pedagogiche delle teorie dell’apprendimento linguistico. È la responsabile del programma di formazione dei docenti di danese come L2 ed è membro dei progetti Language for work e Languages of schooling presso il Centro Europeo delle Lingue Moderne.

6

Kerstin Sjösvärd dirige un progetto presso il Centro di salute e assistenza sociale di Stoccolma, Svezia: una cooperazione fra partner sociali e agenzie di formazione per la salute e la l’assistenza sociale in Svezia. Ha un’esperienza ventennale sull’apprendimento sul posto di lavoro, sull’apprendimento della lingua da parte degli immigrati, in particolare nel campo della salute e assistenza sociale. È membro del gruppo di coordinamento del progetto e della rete Language for Work. Naeema B. Hann ha coordinato i corsi di ESOL (English for Speakers of Other languages) e corsi bilingui al Bradford College. Ora dirige i corsi per il Master on line per l’insegnamento della lingua inglese alla Beckett University, Leeds. È membro della rete Language for Work. Annemarie Nuwenhoud è una libera professionista e lavora come insegnante, formatrice di insegnanti e progettista di programmi per l’olandese come L2. Ha una lunga esperienza nel campo della lingua per il lavoro.


Prefazione a cura della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Secondo i più recenti dati analizzati dalla Commissione Europea, negli Stati membri 57 milioni di persone risiedono in un Paese diverso da quello di nascita (l’11,3% della popolazione complessiva, tasso di incidenza più alto mai rilevato); di questi, circa 37 milioni sono cittadini di Paesi terzi. Poche probabilità di ritorno nel Paese di origine, e una migliore qualità e aspettativa di vita nel Paese di arrivo, sono alcune delle concause caratterizzanti la tendenza alla stabilizzazione nell’attuale scenario migratorio, anche per ciò che riguarda i richiedenti asilo e i rifugiati. Altri fattori di natura globale (come i cambiamenti climatici e lo sviluppo economico che, entro una certa soglia di reddito, dà impulso alla propensione a migrare) concorreranno a rinforzare il carattere strutturale del fenomeno migratorio e a rilanciare la sua natura di “questione determinante” per l’Unione Europea.1 Alcuni di questi fattori sono suscettibili di una lettura strategica in termini di integrazione nel Paese di arrivo; tra questi vi sono le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Se da una parte tali tecnologie hanno contribuito alla crescita della mobilità e delle reti transnazionali, dall’altra rappresentano una risorsa per la creazione di strumenti per la conoscenza e l’apprendimento linguistico e civico. In linea con i modelli didattici incentrati sul ruolo attivo dell’apprendente (ad esempio approccio comunicativo, didattica ludica, learning by doing), questi strumenti favoriscono lo sviluppo delle learner strategy (tecniche di studio e soluzione di problemi sviluppate autonomamente dal discente) e si configurano come un supporto e un rinforzo rispetto all’apprendimento in classe e all’interazione faccia-a-faccia. Disponibili a costo basso o nullo, slegate da vincoli temporali e geografici, almeno in parte personalizzabili rispetto ai bisogni dell’utente e al suo repertorio linguistico, utilizzabili dove e quando serve (dunque anche al lavoro), le piattaforme e i prodotti digitali per la costruzione, l’avanzamento e il rinforzo della competenza linguistica sono leve per un’integrazione che non può realizzarsi senza le condizioni della comunicazione verbale e dell’accesso al mercato del lavoro. 1.

Il presente contributo è stato scritto da Annarita Guidi. European Political Strategy Centre, 10 trends shaping migration, European Commission, European Union 2017, https://ec.europa.eu/epsc/publications/other-publications/10-trends-shaping-migration_en.

7


lingua E lavoro

Conferme che quella digitale sia una via maestra da percorrere per l’integrazione linguistica nel quadro dell’apprendimento permanente sono visibili ovunque: l’ultima maratona Techfugees (aprile 2017) è stata vinta dai creatori di un’app per l’apprendimento della lingua e cultura d’arrivo; il Toolkit2 realizzato dal Consiglio d’Europa (LIAM working group) a supporto linguistico dei rifugiati adulti, anche analfabeti e scarsamente scolarizzati, è basato su web e interamente digitale; l’app Ankommen3, realizzata dal governo tedesco per i migranti neo-arrivati, introduce alla lingua d’arrivo e rimanda a corsi on line qualificati e gratuiti; l’app multilingue (attualmente in fase di sviluppo) del progetto Form@ 4 offre ai cittadini stranieri che entrano in Italia per ricongiungimento familiare uno strumento di auto-apprendimento continuo, che consente loro di proseguire autonomamente il percorso di formazione pre-partenza iniziato nel Paese di origine; la raccolta di siti, social network, app e giochi linguistici gratuiti multilingui5 disponibile dal 2015 sul Portale integrazione migranti è tra le pagine del sito più cliccate e rilanciate; una nuova frontiera in questo campo è peraltro rappresentata dall’integrazione tra tecnologie mobili per l’apprendimento e contesti metropolitani.6 Fuori e dentro gli ambienti digitali, una delle sfide che istituzioni e operatori del settore continueranno a fronteggiare è quella del binomio lingualavoro, asse portante dei percorsi di integrazione. Così come non si può realmente pensare di vivere, costruire reti sociali, partecipare attivamente, esercitare i propri diritti, adempiere i propri doveri senza comunicare verbalmente con i membri della società di arrivo, così non è possibile raggiungere l’autonomia e la realizzazione personale, civile, sociale, senza un lavoro dignitoso. La relazione tra competenza linguistica, accesso al mercato del lavoro e integrazione, intuibile e allo stesso tempo non scontata, è stata dimostrata anche empiricamente.7 Il successo delle tecnologie digitali per l’apprendimento, come si è accennato, discende anche dal poco tempo libero a disposizione degli utenti; e tale apprendimento prosegue in maniera infor-

8

2. https://www.coe.int/it/web/language-support-for-adult-refugees. 3. http://ankommenapp.de/APP/EN/Startseite/startseite-node.html. 4. https://progettoforma.eu/. 5. http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Approfondimenti/Pagine/ITALIANO_A_DISTANZA_HOME_FOCUS.aspx. 6. Kukulska-Hulme A., Gaved M., Jones A., Norris L., Peasgood A., Mobile language learning experiences for migrants beyond the classroom, in Beacco J.C., Krumm H.J., Little D., Thalgott P. (a cura di), The Linguistic Integration of Adult Migrants / L’intégration linguistique des migrants adultes. Some lessons from research / Les enseignements de la recherché, De Gruyter, Germany 2017, pp. 219-224. 7. Si vedano: De la Rica S., Glitz A., Ortega F., Immigration in Europe: Trends, policies and empirical evidence, in «IZA DP», 7778, Bonn 2013, http://ftp.iza.org/dp7778.pdf; Gazzola M., Language skills and employment status of adult migrants in Europe, in Beacco J.C., Krumm H.J., Little D., Thalgott P. (a cura di), cit., 2017, pp. 297-302.


prefazione

male dopo la frequenza di un corso di lingua.8 Questo dovrebbe far riflettere sul contesto lavorativo come setting non solo possibile, ma anche efficace in termini di avanzamento delle abilità linguistico-comunicative e di conseguente crescita in termini di inclusione e integrazione, sociale e lavorativa. Non a caso, il Piano d’azione per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi (adottato dalla Commissione Europea nel 2016) fa riferimento esplicito alla necessità di programmi d’integrazione linguistica che associno l’apprendimento delle lingue a quello di altre capacità e competenze lavorative. Molte sono le strade che consentono di favorire l’integrazione dei cittadini migranti coniugando queste due dimensioni centrali, anziché trattandole come sfere separate solo in virtù di un’astrazione. Le esperienze che intercettano lingua e lavoro sono, in fondo, basate sulla centralità dei bisogni dell’apprendente e sull’importanza delle motivazioni ad apprendere la lingua. Pensiamo ad alcune esperienze scientifiche pilota realizzate in Italia, come il progetto LSECON 9: incentrato su una doppia prospettiva che coniuga internazionalizzazione delle PMI e accesso al mercato del lavoro dei cittadini migranti, ha realizzato prototipi di percorsi formativi e unità didattiche per l’insegnamento/apprendimento, su piattaforma e-learning, dei linguaggi specialistici (ad esempio, il cinese della pelletteria, l’italiano L2 per la sicurezza nei luoghi di lavoro). Oppure a esperienze internazionali come MINGLE 10, che ha costruito l’offerta formativa (i cui contenuti risiedono su app) sulla base di un’analisi del mercato internazionale del lavoro: il progetto è infatti concepito per la formazione linguistica dei cittadini migranti provenienti da Romania e Bulgaria, che vogliono lavorare in Italia, in Grecia e a Cipro in specifici comparti (come l’assistenza agli anziani e il turismo). In questi e altri casi, l’apprendimento della lingua può collocarsi a pieno titolo in un percorso professionalizzante, costruendo lo strato specialistico, settoriale (lessico tecnico, comunicazione nel contesto lavorativo/professionale) delle abilità linguistico-comunicative. Dai luoghi del lavoro, in particolare dalle pratiche di inserimento sociolavorativo attraverso il tirocinio extra-curricolare, emergono inoltre esperienze significative di apprendimento incidentale, o indiretto, della lingua. Se una complementarietà sistematica tra lingua e lavoro, su un piano formale (ad esempio, la competenza linguistica specialistica come componente di una qualifica professionale), appare ancora come il punto d’arrivo di un

8.

Beacco J.C., Little D., Hedges C., Linguistic integration of adult migrants. Guide to policy development and implementation, Council of Europe, 2014. 9. http://www.unistrasi.it/1/572/2984/LSECON.htm. 10. http://mingle.exus.co.uk/echome.asp?lang=1.

9


lingua E lavoro

lungo percorso, i risultati di progetti come INSIDE 11 segnalano che sarebbe importante accelerare il passo in quella direzione. Dal focus group conclusivo con i partecipanti (titolari di protezione internazionale che hanno avuto accesso a un set di misure personalizzate di politica attiva del lavoro, tra le quali un tirocinio) è emerso come e quanto la loro competenza linguistica di base sia migliorata e si sia specializzata durante il tirocinio, grazie sia alla loro motivazione (imparare il lavoro, comunicare con i colleghi, costruire reti) sia all’attenzione che all’aspetto linguistico hanno riservato i responsabili dell’ente/azienda. Questa esperienza rappresenta un’ulteriore conferma del fatto che né l’integrazione linguistica, né quella socio-lavorativa discendono automaticamente dalla sola frequenza di un corso di lingua; e, potremmo aggiungere, del fatto che lavorare non significa necessariamente apprendere una lingua.12 Si tratta dunque di un campo in cui è necessario garantire un approccio integrato, di responsabilità condivisa, gestita attraverso gli strumenti della cooperazione interistituzionale e della governance multilivello, sia verticale sia orizzontale. Questo è necessario affinché si possa parlare di inclusione per tutte quelle persone in difficoltà con la lingua d’arrivo e con il riconoscimento di competenze, titoli e qualifiche, come sottolinea in apertura la Quick Guide – Language for work elaborata dall’ECML e qui pubblicata.13 Si tratta di uno strumento estremamente utile per le istituzioni e gli operatori del settore, perché offre un quadro chiaro e sistematico delle relazioni possibili tra competenza linguistica e inserimento lavorativo. La Quick Guide rilegge il mondo del lavoro e i suoi luoghi in termini di opportunità relazionali e di apprendimento, di azioni e compiti dotati di una componente linguistico-comunicativa, rafforza la consapevolezza delle barriere all’apprendimento linguistico esperite dai cittadini migranti e illumina le possibilità di integrazione tra lingua e lavoro nel quadro della cooperazione tra datori di lavoro, istituzioni ed educatori – ad esempio, corsi di lingua che preparino alla ricerca attiva del lavoro, o che siano specificamente legati a un comparto o a una professione; programmi di avanzamento linguistico on the job; formazione e aggiornamento dei manager; pratiche di apprendimento informale on e off line (peer learning, coaching, mentoring, oggetto di discussione e approfondimento anche in alcuni contributi presenti in questo volume).

10

11. http://www.integrazionemigranti.gov.it/Progetti-e-azioni/Pagine/INSIDE---INSerimento-Integrazione-NordSud-inclusionE.aspx. 12. Beacco J.C., Krumm H.J., Little D., Introduction, in Beacco J.C., Krumm H.J., Little D., Thalgott P. (a cura di), cit., 2017. 13. Lingua per il lavoro - Una guida rapida, in questo volume.


prefazione

Lingua e lavoro offre una visione multi-prospettica e privilegiata sull’integrazione linguistica dei cittadini migranti, un tema da sempre fondamentale per il Consiglio d’Europa che, pioniere in questo settore multi-disciplinare, ha rilanciato le diverse questioni in campo anche attraverso il progetto LIAM e la rete LfW. Molto lavoro c’è ancora da fare rispetto al dialogo tra il mondo dell’educazione linguistica e quello della formazione professionale, dei tirocini e del lavoro.14 Ma, come nel caso delle esperienze emergenti in Europa15, le metodologie didattiche (incentrate sugli scenari di lavoro), le riflessioni (sulla competenza linguistico-comunicativa come competenza professionale centrale e dimensione cruciale del vocational training), i dati e le pratiche inclusi in questo volume rappresentano di certo la mappa preziosa di un’integrazione socio-lavorativa che sia davvero un processo olistico di incontro, conoscenza e reciprocità.

14. Bednarz F., Professional and social integration of migrants and language learning: convergences and challenges at the European level, in Beacco J.C., Krumm H.J., Little D., Thalgott P. (a cura di), cit., 2017, pp. 79-80. 15. Si vedano in proposito anche: Kluzer S., Lazzari A., Prima indagine sulle tecnologie dell’informazione e comunicazione nell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati in Emilia Romagna, ERVET-Regione Emilia-Romagna, 2013; Benton M., Glennie A., Digital humanitarianism: how tech entrepreneurs are supporting refugee integration, Migration Policy Institute, 2016.

11


lingua E lavoro

Lingua per il lavoro – Una guida rapida

1

Come aiutare gli immigrati adulti a sviluppare le competenze linguistiche legate al lavoro? Il successo dell’integrazione degli immigrati adulti dipende in modo considerevole da due fattori tra loro interconnessi: le competenze linguistiche e l’occupazione. Gli immigrati hanno bisogno di competenze linguistiche per trovare un lavoro soddisfacente e, poi, progredire nella carriera. Il lavoro li aiuta a sviluppare le competenze linguistiche. Gli immigrati che arrivano con conoscenze linguistiche e qualifiche professionali hanno bisogno probabilmente solo di qualche aiuto linguistico. Tuttavia, per i molti altri che giungono nei nostri Paesi con scarse o nulle competenze linguistiche e con qualifiche professionali non riconosciute, un aiuto a sviluppare le competenze linguistiche necessarie per il lavoro è fondamentale. Questa è una guida su come fornire tale aiuto.

A chi è indirizzata questa guida? Questa guida è rivolta a quanti operano a favore dell’integrazione linguistica degli immigrati adulti, in particolare in questi ambiti: • insegnamento della lingua • programmi di integrazione • istruzione e formazione professionale • istruzione ed educazione degli adulti • risorse umane • agenzie per l’impiego

Che cosa c’è in questa guida? • Ciò che si intende per competenze linguistiche per il lavoro • Il livello di competenze linguistiche necessarie per il lavoro

20

1.

Si tratta della traduzione del documento Language for Work – A quick guide, https://languageforwork. ecml.at/Portals/48/documents/LFW-quick-start-guide-EN-web.pdf.


lingua per il lavoro – una guida rapida

• I modi in cui è possibile aiutare a sviluppare le competenze linguistiche per il lavoro • Quali sono le conoscenze necessarie per aiutare gli immigrati adulti a sviluppare le competenze linguistiche per il lavoro • Gli ostacoli all’apprendimento della lingua • Gli elementi che facilitano l’apprendimento della lingua • Come facilitare l’apprendimento degli immigrati adulti al di fuori di una classe • La trappola stipendio basso-lingua limitata (low-pay, limited-language trap) • Come aiutare gli immigrati adulti ad apprendere sul posto di lavoro • Fonti e risorse per approfondire lo sviluppo delle competenze linguistiche per il lavoro

Che cosa si intende per competenze linguistiche per il lavoro? Le competenze linguistiche per il lavoro sono quelle che servono per: • trovare un lavoro soddisfacente – si tratta, in particolare, delle abilità necessarie per cercare un impiego, scrivere un CV, chiedere un lavoro, sostenere un colloquio di lavoro • ricoprire efficacemente il ruolo di lavoratore – si tratta, in particolare, delle abilità necessarie per determinati compiti lavorativi, la salute e la sicurezza sul lavoro, il lavoro in gruppo, la gestione della qualità, l’assistenza ai clienti, i diritti del lavoro, le responsabilità e i processi • realizzarsi in ambito lavorativo e far progredire la propria carriera – si tratta, in particolare, delle abilità necessarie per la formazione e l’apprendimento informale sul posto di lavoro, ulteriori formazioni e apprendimenti fuori dal luogo di lavoro Le competenze linguistiche per il lavoro sono specifiche e sono in relazione a: • norme sociali che riguardano il lavoro e il suo contesto – ad esempio, aspettative circa i comportamenti, i modi di comunicare (ecc.) • legislazione e regolamentazione – ad esempio, norme sulla salute, la sicurezza e gli standard di qualità • requisiti comunicativi relativi al campo di lavoro – ad esempio, competenze linguistiche richieste per l’ingegneria, la salute e sicurezza sociale, la vendita o l’IT (information technology) • norme sociali di un particolare luogo di lavoro – ad esempio, modi di comunicare, aspettative sul comportamento (ecc.) • i requisiti comunicativi che riguardano un lavoro specifico – che evolvono sempre a seconda di come cambino le circostanze

21


9 7 8 8 8

38 2

2

5

0 QU

IS RIC BN E R

1 2

9 0 7 8- LI 88 NG UA -

8

AD

3 5 7

4

-7

20 E 1 -3 L A 82 VO R 5

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 21, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

1 8

O

1 0 0

Lingua e lavoro Lingua e Lavoro intende iniziare un dialogo fra colleghi e colleghe impegnati su questi stessi temi. Il volume raccoglie, in una vivida panoramica, esperienze pratiche e risultati di ricerche della rete internazionale Language for Work del Consiglio d’Europa (www.languageforwork. ecml.at). Ricercatori e insegnanti di Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Svezia e Svizzera presentano i loro lavori, offrendo spunti di riflessione per sviluppare innovative soluzioni locali. Perché proprio lingua e lavoro? Lingua e lavoro sono fattori cruciali e interdipendenti per l’integrazione degli immigrati adulti. Gli immigrati hanno bisogno di conoscere la lingua del Paese di residenza per trovare un’occupazione adeguata, poter progredire nel lavoro e partecipare attivamente alla vita lavorativa e sociale. I corsi di lingua sono senz’altro un utile punto di partenza, ma si sono rivelati insufficienti per un’integrazione sostenibile, in particolare nel mondo del lavoro. Ricerche ed esperienze pratiche in vari Paesi d’Europa dimostrano come il lavoro possa essere veicolo di sviluppo linguistico e come l’apprendimento non formale e informale della lingua possa integrare e rendere più efficace l’insegnamento formale. Alexander Braddell è consulente per l’apprendimento sul lavoro e tramite il lavoro, in particolare per lo sviluppo delle competenze di base: lingua, lettura, scrittura e aritmetica. Dirige un’impresa sociale ed è membro del gruppo che coordina il progetto e la rete Language for Work del Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d‘Europa. Ha una lunga esperienza di lavoro con datori di lavoro, sindacati, agenzie governative e istituzioni dell’educazione in Gran Bretagna e in altri Paesi. È autore di numerosi articoli scientifici, di materiali per l’apprendimento, di toolkit, di testi e materiali per lo sviluppo di strategie organizzative. Matilde Grünhage-Monetti ha lavorato per più di 25 anni come ricercatrice presso il Deutsches Institut für Erwachsenenbildung – Leibniz-Zentrum für Lebenslanges Lernen (Istituto tedesco per la formazione degli adulti – Centro Leibniz per l’apprendimento lungo l’arco della vita) di Bonn, Germania. Dirige il progetto e la rete Language for Work, Centro Europeo per le Lingue Moderne del Consiglio d’Europa. È autrice di numerosi articoli scientifici. Lavora come libera professionista nella ricerca e nella formazione nel campo della L2 per il lavoro e dell’intercultura, sia in Germania sia in altri Paesi.

€ 13,50

ISBN 978-88-201-3825-7

3825 LINGUA E LAVORO

9 788820 1 382 57

1 1 800


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.