QdR / Didattica e letteratura 07

Page 1

QdR

Didattica e letteratura

7

Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l’Università a cura di Giuseppe Noto



QdR / Didattica e letteratura Collana diretta da Natascia Tonelli e Simone Giusti


La collana La didattica della letteratura è una disciplina ancora giovane, che dagli anni Sessanta del secolo scorso ha accompagnato con riflessioni teoriche e proposte pratiche il cambiamento della società contemporanea. Oggi, di fronte agli sconvolgimenti legati alla rivoluzione digitale e alle profonde mutazioni del contesto socio-culturale, si rende necessario stipulare un nuovo patto tra scuola e università, tra insegnamento e ricerca, al fine di individuare metodi e strumenti idonei a valorizzare il ruolo degli studi letterari, della scrittura, della lettura, e dell’interpretazione delle opere letterarie. In un momento in cui si discute la necessità di formare i docenti in servizio e, soprattutto, si sta per avviare una nuova fase nella formazione iniziale dei docenti (TFA), la collana intende colmare un vuoto e divenire un punto di riferimento per coloro che, nel mondo della scuola e dell’università, sono interessati ad approfondire i problemi dell’insegnamento letterario e degli apprendimenti correlati alla fruizione della letteratura.

Comitato scientifico Paolo Giovannetti (IULM) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari) Marielle Macé (CRAL Parigi) Francisco Rico (Universitat Autònoma Barcelona) Francesco Stella (Università degli Studi di Siena) I volumi della collana sono sottoposti a un processo di peer rewiew.


Volumi pubblicati - Jean-Marie Schaeffer, Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura? - Cinzia Ruozzi, Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento - Pasquale Guaragnella, Barocco e «nuova scienza». Proposte di ricerca didattica per il docente di italiano - Marielle Macé, La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere - Le competenze dell’italiano, a cura di Natascia Tonelli - Per leggere i classici del Novecento, a cura di Francesca Latini e Simone Giusti Prossime uscite - Simone Giusti, Tradurre le opere, leggere le traduzioni



QdR

Didattica e letteratura

7

Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo Prospettive didattiche per la scuola secondaria e per l’università a cura di Giuseppe Noto


© Loescher Editore - Torino 2018 http://www.loescher.it

I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da: CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2023 2022 2021 2020 2019 2018 ISBN 9788820138431

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it Loescher Editore opera con sistema qualità certificato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008

Direzione della collana: Natascia Tonelli e Simone Giusti Coordinamento editoriale: Alessandra Nesti - PhP srl - Grosseto Realizzazione editoriale e tecnica: Franco Cesati Editore - Firenze Progetto grafico: Fregi e Majuscole - Torino; Leftloft – Milano/New York Copertina: Leftloft – Milano/New York; Visualgrafika - Torino Stampa: Tipografia Gravinese – Corso Vigevano 46, 10155 - Torino




INDICE

Indice Introduzione 11 di Giuseppe Noto 1.

Il Medioevo che è in noi: approcci didattici alla letteratura del Medioevo romanzo 15 di Giuseppe Noto 1.1.   La contemporaneità come età “medievale” ���������������������������������������������������  15 1.2.   Letteratura medievale e obiettivi didattici generali (trasversali) ��������������  17 1.3.   Attualizzare vs. storicizzare? �������������������������������������������������������������������������������� 18 1.4.   Letteratura “italiana”? ������������������������������������������������������������������������������������������ 24 1.5.   Perché la filologia a scuola? ��������������������������������������������������������������������������������� 26 1.6.     Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo ���������� 30

2. Il Duecento a scuola: prospettive per i licei 33 di Marco Grimaldi 2.1.   Le Indicazioni nazionali per il Duecento ������������������������������������������������������������� 34 2.2.   Oltre le Indicazioni ��������������������������������������������������������������������������������������������������� 36 2.3.   La scuola e la storia ������������������������������������������������������������������������������������������������ 43 3.

Inchiesta sul Dolce stil novo

45

di Donato Pirovano

4. Dante a scuola: una riflessione sull’insegnamento liceale della letteratura italiana nella scuola delle competenze 59 di Carmelo Tramontana 4.1. 4.2. 4.3. 4.4.

L’insegnante d’italiano nella scuola italiana �������������������������������������������������� 59 Letterarietà e lingua (prove Invalsi) �����������������������������������������������������������������  60 Competenza e flessibilità ������������������������������������������������������������������������������������� 61 Programmi, indicazioni, linee: un programma a bassa temperatura culturale ���������������������������������������������������������������������������� 63 4.5. A che serve insegnare letteratura? Un’idea di cultura ���������������������������������� 66 4.6. Come fa un classico a essere moderno? Un’idea di Dante ��������������������������� 66

9


IMPARARE PER ECOMPETENZE LETTERATURE LETTERATURA DELLE ORIGINI: LO SPAZIO CULTURALE EUROPEO

4.7. Strumenti per la didattica ������������������������������������������������������������������������������������ 67 4.8. Oltre le competenze ���������������������������������������������������������������������������������������������� 69 4.9. L’etica dell’insegnante di italiano: una modesta proposta ������������������������� 69 5. Leggere Petrarca: sintassi e pensiero 73 di Sabrina Stroppa 5.1.   Il Canzoniere petrarchesco nelle antologie scolastiche: un “romanzo d’amore” �����������������������������������������������������������������������������������������  73 5.2.   Le scelte delle antologie ��������������������������������������������������������������������������������������� 78 5.3.     Costruire competenze: l’articolazione sintattica del sonetto ��������������������� 81 6. Insegnare con il Decameron nella scuola del primo ciclo 85 di Simone Giusti 6.1. 6.2. 6.3. 6.4.

Una questione di metodo, per cominciare ������������������������������������������������������� 85 Il valore d’uso del Decameron a scuola ���������������������������������������������������������������  89 La questione della lingua: vincoli e risorse ������������������������������������������������������ 93 L’«onesta brigata» come sfondo integratore della scuola secondaria di primo grado ���������������������������������������������������������������������������������� 97 6.5. Appendice. Un’applicazione videoludica per esplorare il Decameron ��������� 101 7.

10

Questioni di didattica della letteratura delle origini nei licei: un dialogo con il passato proiettato al futuro 107 di Marzia Freni, Maria Edoarda Marini


UNA PREMESSA NECESSARIA: IL PROGETTO COMPITA

Introduzione di Giuseppe Noto

Questo volume rappresenta una riflessione sul comune spazio europeo che sta alla base delle civiltà letterarie “nazionali”, e senza la cui conoscenza appare oggi impossibile cogliere appieno quelle civiltà, i loro relativi sviluppi e i fondamenti dell’attuale comune quadro europeo: una ri-considerazione del tema quanto mai urgente, posto quanto sta accadendo relativamente alle letterature europee dei secoli medievali, di fatto ormai ritenute oggetto su cui non investire scientificamente (e dunque economicamente) e quasi del tutto obliterate sia nella scuola sia nell’università (in particolare, ma non solo, per il periodo precedente alle cosiddette “Tre corone”, che sono tali sul piano europeo e non banalmente su quello italiano) e nella ricerca e nella didattica. Proprio la necessità di ragionare di letteratura (e letterature) delle origini non secondo un punto di vista genericamente comparatistico, bensì nella prospettiva (e con il respiro) dello spazio comune europeo, spiega il contesto (e anche il quadro istituzionale) in cui il primo nucleo della riflessione si è formato, ovvero la sezione Scuola della Società Italiana di Filologia Romanza (SIFR-Scuola): perché la filologia romanza (tocca ricordarlo, in un panorama mediatico, per molti versi superficiale e deprimente come il nostro, che spesso la collega a qualcosa di ipertecnico e ne fa sinonimo di “insulso” e “inutile”) è la disciplina alla quale l’ordinamento della formazione universitaria italiana affida lo studio delle origini e degli ulteriori sviluppi delle lingue e delle letterature romanze, con speciale riguardo ai secoli medievali (in quanto fondanti della tradizione culturale italiana ed europea), a partire dalla centralità dell’interpretazione del testo nei suoi diversi aspetti e in un’ottica – appunto – comparatistica e panromanza. Partendo da quel primo nucleo di riflessione, un gruppo di docenti della scuola secondaria e dell’università si sono incontrati, avviando un confronto a tratti anche aspro (ovvero, perché no?, un conflitto), che ha portato alla

11


LETTERATURE E LETTERATURA DELLE ORIGINI: LO SPAZIO CULTURALE EUROPEO

messa a fuoco di alcuni problemi con particolare riferimento ai tempi e agli spazi riconosciuti dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida all’insegnamento della letteratura medievale, tra cui in particolare: • riduzione del tempo dedicato alla trattazione della letteratura medievale; • difficoltà incontrate dagli studenti nella comprensione dei termini filosofici di derivazione aristotelica; la questione è evidente negli indirizzi in cui non sia presente lo studio della filosofia, ma anche laddove la filosofia sia presente crea problema la discrasia tra lo sviluppo del programma di filosofia e quello di letteratura italiana; • complessità del codice e dell’immaginario dell’uomo medievale, con particolare riferimento al simbolismo, all’allegorismo, al figuralismo, alla concezione del tempo e della storia, all’escatologia; • difficoltà di comprensione linguistica da parte degli studenti, dovuta anche alla necessità di approfondire il tema delle lingue neolatine e del passaggio dal latino al volgare nei testi letterari; • elevata diffusione di stereotipi e semplificazioni sul Medioevo, classificato come “età di mezzo”, appiattito tra lo splendore della civiltà classica e il rigoglio del Rinascimento, oppure come insieme di “secoli bui”, rischiarati soltanto dai roghi degli eretici, in cui i poeti stilnovisti cantavano l’amore per la “donna angelicata”, che campeggia isolata nella sua stranezza, lontanissima dall’esperienza degli adolescenti contemporanei; • necessità di affrontare l’orizzonte europeo e non solo italiano della letteratura delle origini, progettando percorsi didattici alternativi al tradizionale sviluppo cronologico della storia della letteratura. In tale ottica, ad esempio, Petrarca andrebbe affrontato come il primo letterato europeo veramente moderno per la sua epoca; • percezione delle affinità e delle differenze tra il Medioevo, inteso come tempo e spazio di formazione delle lingue moderne, e l’età contemporanea, all’interno della quale la letteratura gioca un ruolo problematico e in continua ridefinizione. La questione andrebbe affrontata in modo da far dialogare antico e moderno.

12

Si tratta delle ultime riflessioni in ordine di tempo nate nell’alveo delle attività del Gruppo di lavoro Scuola-Università, formatosi nel 2014 dall’incontro tra docenti della scuola secondaria e docenti universitari per creare un ponte tra due mondi che spesso non si parlano e non si capiscono. Il gruppo si è costituito a seguito dei Percorsi Abilitanti Speciali che si sono svolti nell’anno accademico 2013/2014 presso l’Università di Torino: al termine del percorso di formazione, alcuni insegnanti e docenti universitari si sono trovati a riflet-


INTRODUZIONE

tere sui punti di forza di questa esperienza, che si è dimostrata essere, pur in un contesto legislativo e logistico-organizzativo difficilissimo, un’importante occasione di confronto. Al nocciolo originario del gruppo, costituitosi in modo informale, si sono successivamente aggregati altri docenti universitari, interessati alla formazione degli insegnanti, e altri insegnanti di ruolo o giovani precari provenienti dai Tirocini Formativi Attivi, che condividevano la consapevolezza della necessità di un aggiornamento professionale, sul piano didattico e disciplinare, e riconoscevano l’importanza di costruire un dialogo tra scuola e università. Le diverse anime del gruppo di lavoro si sono trovate a convergere nel progetto di una prima giornata di studi dal titolo Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone (Torino, 22 ottobre 2015). Gli stimoli raccolti dai partecipanti al convegno sono stati in seguito convogliati nell’organizzazione di un seminario di aggiornamento sul tema L’altro e gli altri: percorsi di lingua e letteratura per la scuola (Torino, febbraio/maggio 2016), mentre già in precedenza (Torino, marzo 2015) il gruppo di lavoro aveva organizzato un seminario di aggiornamento su Dalla letteratura al fumetto (e ritorno). Alcuni docenti e studiosi che lavorano – a vario titolo e con diverse funzioni – nel mondo della formazione e della formazione dei formatori si sono incontrati il 5 aprile 2017 a Torino in occasione di una giornata di studio intitolata Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo. Prospettive didattiche per la Scuola secondaria e per l’Università, nata per cercare di fornire una (anche parziale) risposta agli interrogativi e ai problemi di cui si discuteva. Dall’elaborazione di quanto discusso in quell’occasione, e in un di poco precedente (Siena, 27-28 marzo 2017) e importantissimo momento di riflessione su Dante nelle scuole (Dante come lo vorrei. Giornate di Studio e Concorso per le Scuole Superiori) per le cure di Natascia Tonelli e di altri docenti universitari, sono nate le idee che idee che qui proponiamo.

13


QD R 7D

38 4

I DA TLE

3

TT ER N OT O LE

QUESTO VOLUME, SPROVVISTO DI TALLONCINO A FRONTE (O OPPORTUNAMENTE PUNZONATO O ALTRIMENTI CONTRASSEGNATO), È DA CONSIDERARSI COPIA DI SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO, FUORI COMMERCIO (VENDITA E ALTRI ATTI DI DISPOSIZIONE VIETATI: ART. 17, L.D.A.). ESCLUSO DA I.V.A. (DPR 26-10-1972, N.633, ART. 2, 3° COMMA, LETT. D.). ESENTE DA DOCUMENTO DI TRASPORTO.

T TE R AT U RE E LE TT

QdR / Didattica e letteratura

ER AT U RA

Letterature e letteratura delle origini: lo spazio culturale europeo Con l’occhio rivolto al rapporto tra mondo della ricerca e mondo della Scuola (in ispecie sul fronte delle ricadute didattiche della ricerca medesima), questo volume rappresenta una riflessione sul comune spazio europeo che sta alla base delle civiltà letterarie “nazionali”, e senza la cui conoscenza appare oggi impossibile cogliere appieno quelle civiltà, i loro sviluppi e i fondamenti dell’attuale comune quadro europeo: una riconsiderazione del tema quantomai urgente, posto quanto sta accadendo relativamente alle letterature europee medievali, di fatto ormai ritenute oggetto su cui non investire sul piano scientifico (e dunque economico) e quasi del tutto obliterate (in particolare, ma non solo, per il periodo precedente alle cosiddette “Tre corone”) e nella ricerca e nella didattica, tanto nella Scuola quanto nell’Università. Giuseppe Noto insegna Filologia romanza, Letteratura teatrale del Medioevo romanzo e Didattica della lingua italiana e del testo letterario presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. È stato il primo direttore del Centro interateneo per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria del Piemonte. Si è occupato e si occupa – tra l’altro – di letteratura medievale in lingua d’oc, d’oïl e di sì; della ricezione dei trovatori nel XVI e XVII secolo; di storia del teatro medievale e rinascimentale.

ISSN 2385-0914

9 77 2 38 5 09 1 003

€ 10,00 3843 NOTO LETTERATURE E LETTERATURA DELLE ORIGINI: LO SPAZIO CULTURALE EUROPEO.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.