Torte di compleanno con il führer. Umorismo nero filonazista. Svastiche come gattini. Che fare?
A Piacenza una mostra ripercorre l’epopea del grande condottiero cartaginese Annibale, il nemico più pericoloso che la Repubblica Romana abbia mai affrontato.
A ottant’anni di distanza, quali sono le avvertenze da considerare nell’inserire in un percorso didattico il racconto delle leggi razziali e della persecuzione dell’infanzia nell’Italia fascista?
La neve e la sua rimozione; i musei e le loro code; i cappotti e le loro contromarche: viaggio nella capitale russa, tra passato – recente e meno – e presente.
Che cos'è che attrae, della montagna, e che tipo di esperienza è salire in quota? Lo abbiamo chiesto a Gianpietro Verza, progettista elettronico, guida alpina da più di trent'anni. Ci ha dato delle risposte bellissime.
Per scoprire quanto il suono bronzeo, tintinnante o profondo di campane, campanelli, campanacci sia parte della nostro paesaggio sonoro.
Se avete letto "La ragazza con la Leica" fate un salto all'Arengario di Monza per la retrospettiva su Capa. Se avete visto la mostra di Capa, leggete "La ragazza con la Leica".
Un convegno a Milano, in basilica – tra medici legali, arcivescovi, chimici, archeologi, storici, radunati a interpellare le spoglie del santo e di Gervaso e Protaso – restituisce una Milano multietnica, punto d’incontro tra la Mitteleuropa e l’Africa.
Il percorso scolastico e umano per l’educazione e la crescita morale e politica di un buon regnante, secondo il futuro papa Pio II.
Oggi come allora, il tifo rappresenta un aspetto ambivalente dello sport, e le emozioni e i comportamenti di chi sta sugli spalti sembrano ripetersi nella storia.